Noleggio auto elettriche vs auto termiche: quale conviene?
Un confronto tra il noleggio a lungo termine di auto elettriche e termiche per aiutarti a scegliere con consapevolezza
Il mercato automobilistico odierno è sinonimo di trasformazione: le auto a benzina stanno venendo sostituite, almeno in parte, da veicoli elettrici che diventano una valida alternativa più green. Accanto all’acquisto, però, a farsi notare ci pensa l’opzione del noleggio a lungo termine di auto elettriche che dà modo di guidare una vettura di ultima generazione con incredibili vantaggi.
Ad oggi, però, continua a primeggiare l’auto termica, che seppur non sia l’opzione più green ha numerosi benefit. Ma tra noleggio vettura elettrica e termica, quale conviene di più?
Quali sono le differenze tra auto elettriche e termiche?
La differenza principale tra macchina elettrica e termica è data dalla fonte di alimentazione: nel primo caso si sfrutta l’energia immagazzinata all’interno della batteria ricaricabile, nel secondo si impiegano combustibili fossili (benzina o diesel) per muovere il mezzo.
I veicoli green ed elettrici spiccano per silenziosità, produzione di zero emissioni e un motore tecnologicamente all’avanguardia ma meno complesso. I vantaggi? Si riflettono sull’impatto ambientale ridotto e su aspetti pratici quali la manutenzione e l’affidabilità.
Le vetture termiche sono ancora tra le più diffuse in Italia anche se le statistiche mostrano una crescita dovuta agli incentivi per il mercato green. Tra i vantaggi si trova una distribuzione capillare di benzinai per fare rifornimento, grande quantità di meccanici specializzati nella gestione di guasti e facilità di reperire i pezzi di ricambio.
Le nuove normative europee, però, puntano sempre più verso la riduzione di emissioni e con mezzi davvero rispettosi si circola più liberamente evitando i blocchi del traffico.
Costi di gestione e manutenzione
Uno dei punti più importanti che spicca confrontando il noleggio auto sono i costi di gestione e manutenzione. Le auto elettriche, nonostante spesso presentino un costo iniziale più alto, hanno manutenzioni meno impattanti. Nel caso del noleggio, dunque, si traduce in spese mensili competitive.
Le auto termiche, invece, hanno bisogno di rabbocco e sostituzione olio, filtri, cinghie e altri interventi periodici che possono alzare le spese di manutenzione ordinaria. Confrontando poi i costi di ricarica elettrica con quelli a benzina non c’è paragone: il carburante è decisamente più costoso e settimanalmente potrebbero esserci risparmi del 30% o del 40% se la ricarica si effettua su colonnina privata.
Autonomia e tempi di ricarica vs rifornimento
Altro elemento decisamente importante confrontando il noleggio di un’auto elettrica con quella termica è l’autonomia. Le proposte della prima categoria hanno un’autonomia superiore e possono essere rifornite in pochi minuti; per questo sono preferite specialmente su lunghi viaggi e da chi percorre molti chilometri ogni giorno.
Niente paura, però. Il mondo dell’elettrico sta investendo: i modelli più recenti hanno un’autonomia superiore ai 400 chilometri, perfetto sia in ambito urbano sia suburbano. Le ricariche complete richiedono circa 30 minuti nelle colonne rapide o dalle 2 alle 4 ore per la ricarica domestica.
Il numero di punti di ricarica in città sta aumentando, portando sempre più utenti verso questa opportunità. Basti pensare che molte attività commerciali e supermercati le posizionano proprio nei loro parcheggi: insomma, si fa la spesa e nel frattempo si fa il pieno alla batteria.
Quando conviene il noleggio di un’auto elettrica?
Se ci si sta chiedendo quando conviene il noleggio auto elettrica si deve prendere in esame la propria quotidianità e lo stile di guida. Chi vive in città o in aree dove l’infrastruttura di ricarica è ben sviluppata o se si percorrono tragitti relativamente contenuti quotidianamente l’opzione vince.
E dal punto di vista economico? I costi delle auto elettriche a noleggio sono sempre più competitivi, favoriti dalla diminuzione dei prezzi dei modelli e dagli incentivi fiscali ad essi collegati.
Se hai ancora dubbi qui trovi un approfondimento su come funziona il noleggio a lungo termine.
Incentivi e agevolazioni
Tra i motivi che spingono verso il noleggio auto elettrica invece di quella termica ci sono gli incentivi. In Italia sono numerosi dal punto di vista dell’acquisto (e quindi del costo del mezzo che si riflette sulla rata) ma non ci si ferma qui.
Spiccano l’esenzione al bollo per diversi anni, l’accesso gratuito o scontato alle ZTL, non fermarsi durante i blocchi del traffico e diverse aree di sosta e parcheggi gratuiti. In più per aziende, liberi professionisti e partite IVA sono disponibili detrazioni fiscali ad hoc.
Chi ne trae maggior beneficio?
A trarre maggiore vantaggio dal noleggio delle auto elettriche sono gli utenti che fanno un uso cittadino del mezzo, come pendolari, famiglie che si spostano in aree limitate e aziende con bisogni di mobilità urbana. Non meno rilevante la sensibilità ambientale sempre più sviluppata e quindi un valore importante per molte persone.