Noleggio auto lungo termine con partita IVA: vantaggi e agevolazioni
Guida per professionisti e aziende sulle agevolazioni fiscali del noleggio a lungo termine con partita IVA.
Acquistare una macchina di proprietà potrebbe non essere la migliore mossa per liberi professionisti e imprenditori: i vantaggi del noleggio a lungo termine con partita IVA vincono su tutto fornendo agevolazioni fiscali e detrazioni importanti capaci di fare la differenza. Proviamo ad approfondire meglio insieme la tematica.
Perché scegliere il noleggio a lungo termine con partita IVA?
Quando si parla di noleggio auto a lungo termine per partite IVA non si possono non evidenziare le agevolazioni fiscali del noleggio e la detrazione riservata ai professionisti ma non sono gli unici benefit che vanno messi in risalto; prima di continuare vi invitiamo a leggere un articolo su come funziona il noleggio a lungo termine nel dettaglio.
In Italia stanno aumentando i contratti di noleggio a lungo termine, specialmente per professionisti con partita IVA. I vantaggi sono numerosi:
- Benefici fiscali. Come vedremo nel dettaglio di seguito si riesce a detrarre un importante importo ottenendo un risparmio considerevole rispetto all’acquisto.
- Costi fissi e prevedibili. Ogni mese c’è una rata già stabilita e chiara, non si hanno sorprese e spesso sono incluse assicurazione, bollo, manutenzione ordinaria e assistenza stradale.
- Capitale non immobilizzato. L’investimento iniziale e la maxi-rata finale dell’acquisto portano ad immobilizzare parte del proprio denaro, cosa che invece non avviene con un noleggio con cui si mantiene liquidità.
- Non ci si preoccupa della svalutazione. Appena usciti dalla concessionaria la quattroruote subisce una perdita di valore e così continua nel tempo ma noleggiando non sarà un problema che riguarda il freelance.
- Flessibilità. Chiaramente si potranno ottenere contratti in linea con le proprie necessità in termini di durata dell’accordo, chilometraggio auto e altre opzioni. Tra i fattori da considerare, come abbiamo accennato, c’è la quantità di strada percorribile all’anno, qui potete trovare info sul noleggio a lungo termine per qualsiasi percorrenza.
Agevolazioni fiscali disponibili
Nel Belpaese il noleggio a lungo termine per titolari di partite IVA offre agevolazioni fiscali sostanziose così da rendere l’opzione una soluzione vantaggiosa sia per i professionisti sia per le imprese.
È possibile beneficiare tanto della deduzione dei canoni mensili quanto della detrazione dell’IVA con percentuali variabili a seconda dell’uso (aziendale o promiscuo).
La soluzione permette un notevole risparmio fiscale che si nota già dai primi mesi; in più ha a disposizione una gestione semplificata delle spese evitando di dover affrontare imprevisti.
Benefici per aziende e liberi professionisti
Le aziende possono contare su alcune detrazioni e deducibilità a seconda che si tratti di uso esclusivamente strumentale o no.
Nel primo caso si parla di una deducibilità al 100% sia per ciò che riguarda il canone sia per quanto concerne l’IVA. Le cose cambiano in uso non esclusivamente strumentale. Per maggiori approfondimenti, qui si possono trovare soluzioni di noleggio per le aziende.
Si scende al 20% per il canone non superando i 3615,20 euro a veicolo, mentre per l’IVA la percentuale è del 40%.
I liberi professionisti hanno l’opportunità di accedere a detrazioni fiscali significative che aiutano a dedurre il costo del noleggio a lungo termine.
Per esercenti o freelance si parla di un 20% sul canone fino a 3615,20 euro, mentre viene fornita un’agevolazione del 40% per ciò che concerne l’imposta IVA per mezzo ad uso non esclusivamente strumentale.
Qualora invece venisse verificato l’uso esclusivamente strumentale, si potrà dedurre il 100% dell’IVA.
Come accedere alle detrazioni per il noleggio
La fiscalità del noleggio a lungo termine sa essere vantaggiosa e, come abbiamo accennato, ci sono due opzioni per risparmiare. La deducibilità fiscale per il canone e una detrazione dell’IVA. Aziende e professionisti hanno un range dal 20 all’80% per ciò che riguarda le tasse mentre per l’imposta si parla di un risparmio tra il 40% e il 100%.
Per poter accedere alle detrazioni si consiglia di affidarsi ad un professionista esperto che saprà fornire assistenza nella compilazione dei documenti.
Bisognerà certamente verificare l’uso che verrà fatto della macchina e stipulare un regolare contratto, poi andranno conservate e registrate le fatture per poter inserire le spese all’interno della dichiarazione dei redditi. Anche il commercialista di fiducia è un valido supporto in queste operazioni.
Ci sono poi servizi accessori che possono rientrare nella deducibilità; solitamente hanno voci di spesa aggiuntiva e si riferiscono alla sostituzione di pneumatici o manutenzione periodica e riparazione con un ritorno tra il 20 e l’80%.
Insomma, se i cittadini privati non possono avere deduzione per il canone di noleggio o l’IVA i liberi professionisti, i freelance e le aziende possono invece utilizzare le detrazioni che abbiamo mostrato per ottenere un importante beneficio e quindi risparmiare, specialmente confrontando le spese con quelle di un acquisto tradizionale.