Quanto tempo dura un contratto di noleggio a lungo termine?

Scopri la durata media dei contratti di noleggio e le opzioni disponibili.

 

 

Tra le scelte strategiche per poter guidare una vettura nuova senza preoccuparsi di proprietà e costi di gestione inaspettati diventa sempre più diffuso il noleggio auto a lungo termine. Grazie a questa soluzione ci si dimentica delle spese legate alla manutenzione straordinaria, della svalutazione del veicolo e di tutta la burocrazia: la formula con cui si paga un canone fisso mensile è personalizzabile e viene apprezzata tanto da cittadini privati quanto da liberi professionisti.

 

Ma qual è la durata del contratto noleggio auto? E quali sono le opzioni di contratti noleggio disponibili?

 

Quanto dura un contratto di noleggio a lungo termine?

La durata di un contratto di noleggio a lungo termine varia, ma di base si oscilla tra i 24 e i 60 mesi. L’intervallo è pensato per offrire la giusta combo tra economicità, comodità e sicurezza del veicolo nuovo.

 

Le società di noleggio hanno sviluppato una flessibilità sempre maggiore per rispondere alla domanda che comprende privati, professionisti con partite IVA e aziende di ogni dimensione.

 

La logica alla base di questi termini è chiara: un periodo troppo breve non permetterebbe di ammortizzare i costi iniziali del veicolo, rendendo il canone mensile poco vantaggioso mentre uno troppo lungo potrebbe far perdere i benefici di un veicolo all’avanguardia. L’equilibrio perfetto è tra i 2 e i 5 anni.

Qui è possibile scoprire in modo più approfondito come funziona il noleggio a lungo termine e quali vantaggi offre.

 

Durate più comuni dei contratti

Nel mercato italiano le durate più diffuse sono di 36 mesi (3 anni) e 48 mesi (4 anni), con una crescente preferenza per quest’ultima formula. I contratti triennali vengono apprezzati da chi desidera cambiare auto frequentemente, mantenendo un parco veicoli sempre aggiornato e moderno. Si tratta di una scelta ideale per chi percorre molti chilometri all’anno e vuole evitare l’usura e la svalutazione eccessiva.

 

La durata quadriennale, invece, rappresenta un compromesso ottimale tra costo ed estensione. Il canone mensile si abbassa rispetto a un contratto più breve, perché i costi del veicolo vengono distribuiti su un periodo più lungo.

 

In più, quattro anni sono sufficienti per godere appieno dell’affidabilità e dell’efficienza del mezzo, soprattutto se si tratta di un’auto nuova.

 

In alcuni casi, è possibile optare per durate più lunghe, fino a 60 mesi per avere una previsione d’uso ben definita nel tempo e stabilità ma bisogna tenere in considerazione che più si prolunga il periodo e maggiore sarà il rischio di doversi occupare di manutenzione ordinaria coperta dalla garanzia o straordinaria esclusa dai contratti, salvo rari casi.

 

Possibilità di rinnovo e variazioni

Un quesito molto comune riguarda le diverse opportunità che si hanno per rinnovo o modifiche in corso d’opera. Le società di noleggio, come la nostra, danno modo di negoziare le condizioni e rinnovare il contratto, avendo diverse opportunità alla sua scadenza.

 

Al termine del noleggio a lungo termine una persona può scegliere di ultimare il pagamento del mezzo ritirandolo, lasciarlo alla società sottoscrivendo un accordo per una nuova vettura oppure chiudere il tutto non dovendo più versare nulla.

 

Si chiede di tenere a mente quanta strada si intende percorrere per poter stabilire un tetto di chilometri in linea con le proprie esigenze; in caso vengano superati si dovrà sostenere una spesa aggiuntiva come inserito all’interno del proprio contratto.

 

È importante sapere che esistono alcune formule che, con diversi limiti, danno modo di modificare alcuni parametri come la durata del contratto, il chilometraggio incluso ed eventuali altre variazioni.

 

Le opportunità non sempre sono gratuite ma rivolgendoti ad un nostro consulente si avranno differenti preventivi in linea con le proprie necessità ed una consulenza che aiuterà a compiere la scelta migliore.

 

Qual è la durata ideale in base alle proprie esigenze?

La scelta della durata ideale non è uguale per tutti: dipende dalle vostre esigenze personali, professionali e di mobilità. Se cambiate spesso lavoro o città, oppure vi piace guidare auto sempre all’avanguardia, una formula di 24 o 36 mesi potrebbe essere perfetta per voi. Avrete la libertà di cambiare veicolo con regolarità, mantenendo alta la soddisfazione e il piacere di guida.

 

Se invece siete più orientati alla stabilità, magari perché usate l’auto per tragitti regolari o perché volete ridurre il canone mensile, i contratti da 48 o 60 mesi fanno al caso vostro. In questo modo, distribuite il costo su un periodo più lungo e potete pianificare con più precisione le vostre spese mensili.

 

Non dimenticate poi di considerare il chilometraggio annuo previsto, che incide direttamente sul canone. Se percorrete molti chilometri, una formula più lunga potrebbe essere utile per gestire meglio i costi di utilizzo. Viceversa, per chi guida poco, una finestra inferiore può risultare più vantaggiosa e flessibile.

 

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *